Bonus edilizi e compliance: rischio di riprese dell’Agenzia delle Entrate fino al 2040 per spese sostenute nel 2022

La verifica preliminare dei presupposti per accedere al Superbonus e ai bonus fiscali all’edilizia, l’osservanza rigorosa di tutti gli adempimenti richiesti e l’adozione di procedure di verifica della sussistenza dei requisiti per la fruizione della detrazione d’imposta o per l’esercizio dell’opzione (cessione del credito d’imposta o sconto in fattura) sono funzionali a prevenire o quantomeno ridurre il rischio di contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate

<...

Cessione del SAL Superbonus 110% per l’installazione dell’impianto fotovoltaico: rilevante l’autorizzazione rilasciata dal GSE

Come noto, ai sensi del comma 5 dell’articolo 119 del decreto Rilancio, il Superbonus spetta anche per le spese sostenute per l’installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica a condizione che sia effettuata congiuntamente alla realizzazione di almeno uno degli interventi cd. “trainanti” di efficienza energetica di cui all’art. 119 co. 1 oppure antisismici di cui al successivo comma 4, nel rispetto di tutti i requisiti richiesti dalla normativa.

Al termine degl...

Le ultime novità in tema di cessione di crediti d’imposta derivanti dall’applicazione del Superbonus e degli altri bonus fiscali all’edilizia

Come noto, la normativa sulla cessione dei crediti legati ai bonus edilizi, specie negli ultimi mesi, è stata oggetto di numerose e ripetute modifiche.

Da ultimo, l’art. 14, lettera b), del decreto Aiuti (D.L. n. 50/2022) aveva introdotto la possibilità per le banche, ovvero per le società appartenenti a un gruppo bancario iscritto all’albo tenuto dalla Banca d'Italia (di cui all’art. 64 del D.Lgs. n. 385/1993), di effettuare la cessione (anche prima della quarta) a favore di clienti pro...

SAL al 30% per le unifamiliari alla data del 30 settembre 2022: chiarimenti sul calcolo e suggerimenti operativi

Come noto, con l’introduzione dell’art. 14, comma 1 del D.L. n. 50/2022 (Decreto Aiuti), convertito con legge n. 91/2022, che modifica il secondo periodo del comma 8-bis dell’art. 119 del Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio), è stata prorogata al 30 settembre 2022 la scadenza del SAL al 30% per gli interventi Superbonus 110% prevista per gli edifici unifamiliari e per le unità funzionalmente indipendenti e aventi un accesso autonomo dall’esterno.

Prima dell’introd...

Escluso il Super-Sismabonus o il Sismabonus ordinario in caso di mancato possesso della polizza assicurativa ex art. 119 co. 14 D.L. n. 34/2020 in capo all’asseveratore alla data di compilazione dell’Allegato B

Con la risposta ad interpello n. 907-917/2022 del 27 luglio 2022, l'Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale del Veneto, in un caso seguito dal Team Bonus Fiscali dello Studio BM&A, ha escluso la possibilità di fruire del Superbonus 110% o del Sismabonus ordinario 70-85% in caso di mancato possesso della polizza assicurativa ex art. 119 co. 14 D.L. n. 34/2020 in capo all’asseveratore al momento della compilazione dell'Allegato B ex D.M. n. 58/2017 concernente la classificazione di rischio...

Scatta l’obbligo della certificazione SOA per le imprese che effettuano lavori ammessi al Superbonus e altri bonus fiscali all’edilizia

La legge n. 51 del 20 maggio 2022 recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi Ucraina, ha convertito, con modificazioni, il decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 (cd. Decreto Taglia Prezzi) confermando la previsione dell’art. 10-bis che ha introdotto l’obbligo di certificazione SOA per lavori ammessi al Superbonus e agli altri bonus fiscali all’edilizia, certificazione obbligatoria finora solo per la partecipazione a gare d’...

L’impatto delle nuove regole antincendio sul Superbonus e sugli altri Bonus fiscali all’edilizia

Il 29 giugno 2022 è entrato in vigore il Decreto Ministeriale 19 maggio 2022, contenente la Regola tecnica verticale (“Rtv”) di prevenzione incendi per gli edifici di civile abitazione.

Con quest’iniziativa, il Governo ha inteso introdurre uno strumento per contribuire al miglioramento della progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per gli edifici di civile abitazione, alline...

Proroga al 15 novembre 2022 per la rivalutazione di terreni posseduti alla data del 1° gennaio 2022

La procedura di rideterminazione del valore delle partecipazioni societarie, qualificate e non qualificate, e dei terreni, sia edificabili che con destinazione agricola, è condizionata al versamento di un’imposta sostitutiva sul valore risultante da una perizia giurata di stima.     
Con la rivalutazione viene identificato il valore iniziale del bene per il calcolo della plusvalenza ai fini delle imposte dirette. Per effetto di questo affrancamento fiscale è quindi possibile ridurre, fino...

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.