Le novità introdotte dalla Legge di conversione del Decreto Bollette (Decreto Legge 1 marzo 2022, n. 17)

In data 21 aprile 2022, il Senato ha approvato il testo definitivo della Legge di conversione, con modificazioni, del cd. Decreto bollette, ossia del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali (Legge 27 aprile 2022, n. 34).

Si riportano le novità introdotte in materia di incentivi fiscali all’edilizia.

La ...

L’esistenza dell’edificio come requisito per l’accesso al Superbonus

Come noto l’art. 119 del d.l. 34/2020 (c.d. Decreto rilancio) disciplina la detrazione nella misura del 110 per cento per le spese sostenute a partire dal 1 luglio 2020 a fronte di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica nonché al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici, il c.d. Superbonus. Fra i molteplici requisiti richiesti dalla normativa per l’accesso alla detrazione, merita sottolineare l’importanza che riveste l’esistenza dell’edificio....

Nuove conferme sulla proroga al Superbonus per le unifamiliari e sulla possibilità di effettuare una quarta cessione del credito

Dopo una serie di richieste che sembravano non ricevere seguito, in questa settimana sono arrivate importanti conferme da parte del Governo sulla proroga delle scadenze per le villette unifamiliari e sulla possibilità di effettuare un’ulteriore cessione del credito.

La proroga per le case unifamiliari

Come noto, erano molti i cittadini ad aver accumulato importanti ritardi negli interventi da effettuare nelle abitazioni unifamiliari. In molti, infatti, prima di i...

Superbonus: è necessario il requisito della terzietà dei professionisti che devono rilasciare attestazioni e asseverazioni?

Con riferimento al requisito della terzietà che i professionisti devono avere nella redazione di attestazioni e asseverazioni per l’ottenimento delle detrazioni fiscali all’edilizia non sono mai stati rilevati particolari dubbi in ordine alle asseverazioni predisposte per gli interventi antisismici.
Infatti, in base all’art. 119 co. 13 lett. b) D.L. n. 34/52020 “per gli interventi di cui al comma 4, l'efficacia degli stessi al fine della riduzione del rischio sismico è asseverata dai <...

Allo studio una proroga delle scadenze superbonus per le abitazioni unifamiliari

Con l’introduzione del nuovo comma 8-bis dell’art. 119 del D.L. 34/2020, così come modificato all’art. 1, comma 28, lett. e) dalla legge n. 234 del 30 dicembre 2021 (legge di bilancio 2022), per gli interventi effettuati su unità immobiliari da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, è prevista la detrazione del 110 per cento per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022, a condizione che alla data del 30 giugno 2022 siano stati effettuat...

Il nuovo decreto n. 75/2022 del MITE sui massimali di spesa per il superbonus 110% e gli altri bonus fiscali all’edilizia

Il 16 marzo 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto n. 75 datato 14 febbraio 2022 del MiTE (Ministero per la transizione ecologica) nel quale, come stabilito dall’art. 1, vengono stabiliti i nuovi costi massimi specifici agevolabili ai fini dell’asseverazione della congruità delle spese per il Super-ecobonus 110% (art. 119, comma 13, lettera a) d.l. 34/2020) e, nei casi di accesso alle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, per gli interventi di efficienza energeti...

Superbonus: le assicurazioni per i professionisti a seguito dell’introduzione del D.l. 13 del 2022

L’introduzione del decreto-legge n. 13 del 25 febbraio 2022 ha apportato importanti correttivi al precedente decreto legge n. 4 del 27 gennaio 2022 (cd. Decreto “Sostegni-ter”).

Fra le varie novità introdotte merita senz’altro porre l’attenzione sulle novità previste per i professionisti incaricati di rilasciare attestazioni e asseverazioni al fine di garantire la conformità ai dettami normativi.

Si rileva sin d’ora che la novella legislativa introdotta ha attualmente validità di...

Il d.l. 13/2022 introduce l'obbligo di indicare il CCNL applicato nei contratti di affidamento dei lavori e nelle fatture come condizione per accedere ai bonus fiscali all’edilizia

Il D.l. n. 13 del 25 febbraio 2022 recante “Misure urgenti per il contrasto alle frodi e per la sicurezza nei luoghi di lavoro in materia edilizia, nonché sull'elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili”, fra le varie novità inserite, all’art. 4 introduce alcune “Disposizioni in materia di benefici normativi e contributivi e applicazione dei contratti collettivi e per il miglioramento dei livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro”.

Il fine è quello di assicurare una formazione...

© 2023 BM&A studio legale associato - P.I. 02339850261 - Privacy policy
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.