Con la risposta ad interpello n. 907-1430/2022 del 10 novembre 2022 l’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale del Veneto, in un caso curato dal Team Bonus Fiscali dello Studio BM&A, ha ribadito che l’asseverazione di rischio sismico ante lavori conforme al modello di cui all’Allegato B del D.M. n. 58/2017 deve essere depositata nel rispetto dei termini perentori di cui all’art. 3 del medesimo decreto (per i titoli abilitativi richiesti dal 16 gennaio 202...
Con la risposta ad interpello n. 459 del 20 settembre 2022 l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle spese ammesse al cd. "Bonus ristrutturazioni" disciplinato dall'art. 16-bis d.P.R. n. 917/1986 (TUIR).
Si tratta di una detrazione che copre il 50% delle spese relat...
L'Agenzia delle Entrate nel mese di settembre 2022 ha pubblicato alcune risposte ad interpello volte a chiarire l'ambito di applicazione della detrazione fiscale prevista per l'abbattimento delle barriere architettoniche ai sensi dell'art. 119-ter del decreto-legge n. 34/2020.
L'incentivo è applicabile a tutte le spese sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all'eliminazione di barrier...
Il 16 settembre 2022 è entrata in vigore la L. n. 130 del 21 agosto 2022, recante la riforma della giustizia tributaria. L’approvazione della presente novella rappresenta un impegno assunto dal nostro Paese a livello europeo nell’ambito dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (“PNRR”). Tale modifica normativa si colloca in un più ampio progetto di miglioramento della competitività del sistema Paese ed ha lo scopo precipuo di rafforzare la fiducia degli operatori econom...
Come si è approfondito nella post dedicato alla correzione degli errori formali, con la recentissima Circolare n. 33/E, l’Agenzia delle Entrate ha finalmente introdotto un modulo di annullamento delle comunicazioni di esercizio dell’opzione contenenti errori che, incidendo su elementi essenziali della detrazione spettante e quindi del credito ceduto, posso...
Come noto, la Comunicazione dell’esercizio dell’opzione (sconto in fattura o cessione del credito) può essere annullata entro il 5° giorno del mese successivo a quello di invio, oppure, entro lo stesso termine, può essere sostituita da altra Comunicazione.
Le Comunicazioni trasmesse successivamente a tale termine si aggiungono alle precedenti ma non le sostituiscono.
Con la recentissima Circolare n. 33/E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito per la prima volta delle indicaz...
Come noto, con la Circolare n. 23/E del 23.06.2022, l’Agenzia delle Entrate ha definito una serie di indicatori per la valutazione della diligenza dei fornitori che applicano lo sconto in fattura e dei cessionari dei crediti fiscali all’edilizia, ai fini della configurabilità o meno del concorso degli stessi nella violazione accertata a carico dei committenti.
Con la recentissima circolare n. 33/E del 6 ottobre 2022 l’Agenzia delle Entrate è tornata a chiarire la responsabilità dei fornitori che hanno applicato lo sconto in fattura e dei cessionari di crediti d’imposta all’edilizia in caso di decadenza dall’agevolazione fiscale da parte del committente. Come noto, a seguito delle modif...