Super-Sismabonus acquisti: le unità antisismiche devono essere agibili alla data di scadenza dell’agevolazione

Ai fini del Super-Sismabonus acquisti è utile ricordare i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con la risposta all’istanza di interpello n. 577 del 23 novembre 2020 ad un’impresa di costruzione e ristrutturazione immobiliare che intendeva demolire completamente un fabbricato industriale di...

Spetta all’asseveratore valutare se gli interventi di consolidamento e ricostruzione del muro di contenimento di una casa rientrino fra gli interventi antisismici ammessi al Super-Sismabonus

Nella risposta ad istanza di interpello n. 706 del 14 ottobre scorso, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata sulla possibilità di ammettere al Super-Sismabonus le spese sostenute dal proprietario di una casa indipendente relative agli interventi di consolidamento e ricostruzione, con criteri antisismici, del ...

Sì al Super-Sismabonus acquisti se l’impresa di costruzione ha avviato l’iter autorizzatorio prima del 1° gennaio 2017 ma ha conseguito il Permesso di Costruire dopo tale data

Con la risposta ad istanza di interpello n. 956-2462 del 6 ottobre, in un caso seguito dal Team Bonus Fiscali BM&A, l’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale del Veneto ha confermato che sono ammessi a fruire del cd. Super-Sismabonus acquisti di cui all’art. 119 co. 4 D.L. 34/2020 e art. 16 co. 1-septies D.L. 63/2013 gli acquisti di unità antisismiche derivanti da interventi di demolizione e ricostruzione di interi edifici realizzati sulla base di un titolo abili...

Il Parere del MIC: La nozione di “ristrutturazione fedele” vale anche per gli immobili ricadenti in area sottoposta a vincolo ambientale-paesaggistico

Il Ministero della Cultura, interpellato per rispondere alla interrogazione presentata dall’On.le Piergiorgo Cortelazzo in Commissione VIII (Ambiente) 5-06704, ha chiarito che gli immobili ricadenti in aree vincolate ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004 rientrano fra gliimmobili sottoposti a tutela ai sensi del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, ...

Edifici scomponibili in corpi edilizi distinti e interventi “misti” di ristrutturazione e nuova costruzione: sì al Superbonus per la quota parte di spesa riferibile alla sola porzione ristrutturata.

Con la risposta all’istanza di interpello n. 907-1477/2021 dello scorso 1° settembre 2021, in un caso seguito dal Team BM&A Bonus Fiscali, l’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale del Veneto ha ammesso la possibilità per il contribuente di accedere al Superbonus anche in relazione ad interventi “misti” di ristrutturazione e nuova costruzione realizzati sul medesimo edificio precisandone le condizioni.

Il caso sottoposto all’Agenzia delle Entrate riguardava un edificio plurifamil...

Sismabonus acquisti: sì all’asseverazione tardiva in caso di passaggio del Comune in zona sismica 3 prima della fine dei lavori

Con la risposta all’interpello n. 956-1230/2021, in un caso seguito dal Team Bonus Fiscali BM&A, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito le condizioni di accesso al (Super) Sismabonus acquisti nei casi di demolizione e ricostruzione in chiave antisismica di un edificio ubicato in un Comune divenuto zona sismica 3 dopo l’inizio dei lavori.

Si ricorda che il Sismabonus acquisti è un’agevolazione fiscale prevista a favore dei futuri acquirenti delle case antisismiche dall’a...

L’Agenzia delle Entrate ammette il Super-Sismabonus anche per interventi nei centri storici limitati a singole unità strutturali e non estesi all’intero conglomerato edilizio

Con la risposta all’istanza di interpello n. 598 del 16 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrate ha preso posizione sull’applicabilità del Super-Sismabonus alle unità immobiliari ubicate in centro storico facenti parte di agglomerati edilizi.

Nel caso sottoposto all’attenzione dell’Agenzia delle Entrate, il con...

Bonus fiscali, lavori in condominio e accollo delle spese in capo ad alcuni condomini: le posizioni dell’Agenzia delle Entrate

L’introduzione del Bonus Facciate 90% e del Superbonus 110%, accompagnate dalla possibilità di fruire della cessione del credito o dello sconto in fattura hanno amplificato un fenomeno un tempo marginale nei rapporti di condominio.

In molti casi, condomini favorevoli all’esecuzione degli interventi di riqualificazione dell’edificio condominiale cercano di superare il dissenso dei condomini contrari offrendosi di accollarsi per intero i costi dei lavori, sobbarcandosi gli...

© 2023 BM&A studio legale associato - P.I. 02339850261 - Privacy policy
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.