Adempimenti per l’accesso al (Super)Sismabonus: deposito delle asseverazioni e obbligo di comunicare all’ENEA le informazioni relative agli interventi antisismici.

Ai fini dell’accesso al cd. Super-Sismabonus di cui all’art. 119 D.L. n. 34/2020 e del Sismabonus ordinario previsto dall’art. 16 D.L. n. 63/2013 è richiesto il deposito delle seguenti asseverazioni e attestazioni previste dal D.M. 28 febbraio 2017 n. 58 e s.m.i. (“Sisma Bonus - Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni nonché le modalità per l’attestazione, da parte di professionisti abilitati, dell’efficacia degli interventi effettuati”):

  • ...

Quali sono i rischi connessi all’acquisto di crediti fiscali all’edilizia? L’ipotesi del “concorso nella violazione”

La questione relativa alla responsabilità derivante dall’acquisto di crediti in materia di bonus fiscali sta destando non poche preoccupazioni e richiede, pertanto, alcune delucidazioni.

Innanzitutto, è bene ricordare che la normativa di riferimento è rappresentata dal D.L. 34/2020, ove sono rinvenibili le uniche due ipotesi di responsabilità dei cessionari.

 

Più precisamente, a norma dell’art. 121, comma 4, “I fornitori e i soggetti cessionari rispondono sol...

Si al Superbonus anche per le ONLUS che diventano ETS durante i lavori

Con la risposta all’interpello n. 907-427/2022, a seguito di un’istanza presentata dal nostro team Bonus Fiscali con l’avv. Federica Bardini e il dott. Marco Cettolin l’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale del Veneto ha confermato il diritto di accesso al Superbonus delle ONLUS che nel corso dei lavori saranno costrette ad adeguare lo Statuto alla luce della Riforma del Terzo Settore (D.Lgs. n. 117/2017), che ha previsto l'abrogazione della qualifica e di...

Il Senato approva la proroga del Super-Sismabonus acquisti 110% al 31 dicembre 2022 con la legge di conversione del Decreto “PNRR2”: si attende l’ok della Camera entro il 29 giugno

Con il Disegno di Legge di conversione del Decreto-legge 30 aprile 2022 n. 36, recante ulteriori misure urgenti per l’attuazione del PNRR (cd. Decreto “PNRR2”), approvato il 23 giugno 2022, il Senato ha introdotto all’art. 18 un emendamento che dispone la proroga del Super-sismabonus acquisti 110% dal 30 giugno 2022 al 31 dicembre 2022.

Trattasi dell’agevolazione che spetta agli acquirenti delle case antisismiche realizzate da imprese di costruzione o ristrutturazione im...

Sì al Super-Sismabonus se l’Allegato B è stato firmato digitalmente e munito di data certa prima dell’avvio dei lavori e depositato tardivamente per errore

Aggiornamento: con l’interpello n. 907-1406/2022 l’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale del Veneto ha rettificato la risposta ad interpello in commento, giungendo a sostenere il contrario.

 

...

Criterio della residenzialità e cambio di destinazione d’uso: va valorizzata la situazione esistente al termine dei lavori

Come noto, con riferimento agli interventi realizzati sulle parti comuni di un edificio, con la circolare n. 24/E del 2020 è stato precisato che, utilizzando un principio di "prevalenza" della funzione residenziale con riferimento all'intero edificio, qualora la superficie complessiva delle unità immobiliari destinate a residenza ricomprese nell'edificio in condominio sia superiore al 50 per cento, è possibile ammettere al Superbonus anche il proprietario o detentore di unità immobiliari non res...

L’Agenzia delle Entrate conferma la possibilità di scegliere se effettuare la cessione e portare in detrazione opere dello stesso cantiere

Nella recente risposta ad interpello n. 279 del 19 maggio 2022 l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento circa la possibilità per il contribuente di optare per modalità differenti di fruizione delle agevolazioni fiscali anche in relazione ad interventi dello stesso cantiere.

Tale indir...

Cessione del credito: tutte le modifiche introdotte e le novità sul punto

Dopo la limitazione a una sola cessione prevista con il Decreto sostegni Ter, l’art. 1 del d.l. 13/2022 convertito poi in legge all’art. 28 della L. 25 del 28 marzo 2022, ha concesso la possibilità di effettuare fino a tre cessioni dei crediti d’imposta, purché la seconda e la terza fossero effettuate esclusivamente in favore di banche, intermediari finanziari e assicurazioni.

Alla luce di queste modifiche però, gran parte degli operatori ha rallentato o addirittura sospeso l’acquisto de...

© 2023 BM&A studio legale associato - P.I. 02339850261 - Privacy policy
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.