Con la risposta ad interpello n. 907-917/2022 del 27 luglio 2022, l'Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale del Veneto, in un caso seguito dal Team Bonus Fiscali dello Studio BM&A, ha escluso la possibilità di fruire del Superbonus 110% o del Sismabonus ordinario 70-85% in caso di mancato possesso della polizza assicurativa ex art. 119 co. 14 D.L. n. 34/2020 in capo all’asseveratore al momento della compilazione dell'Allegato B ex D.M. n. 58/2017 concernente la classificazione di rischio...
La legge n. 51 del 20 maggio 2022 recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi Ucraina, ha convertito, con modificazioni, il decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 (cd. Decreto Taglia Prezzi) confermando la previsione dell’art. 10-bis che ha introdotto l’obbligo di certificazione SOA per lavori ammessi al Superbonus e agli altri bonus fiscali all’edilizia, certificazione obbligatoria finora solo per la partecipazione a gare d’...
Il 29 giugno 2022 è entrato in vigore il Decreto Ministeriale 19 maggio 2022, contenente la Regola tecnica verticale (“Rtv”) di prevenzione incendi per gli edifici di civile abitazione.
Con quest’iniziativa, il Governo ha inteso introdurre uno strumento per contribuire al miglioramento della progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per gli edifici di civile abitazione, alline...
La procedura di rideterminazione del valore delle partecipazioni societarie, qualificate e non qualificate, e dei terreni, sia edificabili che con destinazione agricola, è condizionata al versamento di un’imposta sostitutiva sul valore risultante da una perizia giurata di stima.
Con la rivalutazione viene identificato il valore iniziale del bene per il calcolo della plusvalenza ai fini delle imposte dirette. Per effetto di questo affrancamento fiscale è quindi possibile ridurre, fino...
Ai fini dell’accesso al cd. Super-Sismabonus di cui all’art. 119 D.L. n. 34/2020 e del Sismabonus ordinario previsto dall’art. 16 D.L. n. 63/2013 è richiesto il deposito delle seguenti asseverazioni e attestazioni previste dal D.M. 28 febbraio 2017 n. 58 e s.m.i. (“Sisma Bonus - Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni nonché le modalità per l’attestazione, da parte di professionisti abilitati, dell’efficacia degli interventi effettuati”):
- ...
La questione relativa alla responsabilità derivante dall’acquisto di crediti in materia di bonus fiscali sta destando non poche preoccupazioni e richiede, pertanto, alcune delucidazioni.
Innanzitutto, è bene ricordare che la normativa di riferimento è rappresentata dal D.L. 34/2020, ove sono rinvenibili le uniche due ipotesi di responsabilità dei cessionari.
Più precisamente, a norma dell’art. 121, comma 4, “I fornitori e i soggetti cessionari rispondono sol...
Con la risposta all’interpello n. 907-427/2022, a seguito di un’istanza presentata dal nostro team Bonus Fiscali con l’avv. Federica Bardini e il dott. Marco Cettolin l’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale del Veneto ha confermato il diritto di accesso al Superbonus delle ONLUS che nel corso dei lavori saranno costrette ad adeguare lo Statuto alla luce della Riforma del Terzo Settore (D.Lgs. n. 117/2017), che ha previsto l'abrogazione della qualifica e di...
Con il Disegno di Legge di conversione del Decreto-legge 30 aprile 2022 n. 36, recante ulteriori misure urgenti per l’attuazione del PNRR (cd. Decreto “PNRR2”), approvato il 23 giugno 2022, il Senato ha introdotto all’art. 18 un emendamento che dispone la proroga del Super-sismabonus acquisti 110% dal 30 giugno 2022 al 31 dicembre 2022.
Trattasi dell’agevolazione che spetta agli acquirenti delle case antisismiche realizzate da imprese di costruzione o ristrutturazione im...