Come noto, con la Circolare n. 23/E del 23.06.2022, l’Agenzia delle Entrate ha definito una serie di indicatori per la valutazione della diligenza dei fornitori che applicano lo sconto in fattura e dei cessionari dei crediti fiscali all’edilizia, ai fini della configurabilità o meno del concorso degli stessi nella violazione accertata a carico dei committenti.
Con la recentissima circolare n. 33/E del 6 ottobre 2022 l’Agenzia delle Entrate è tornata a chiarire la responsabilità dei fornitori che hanno applicato lo sconto in fattura e dei cessionari di crediti d’imposta all’edilizia in caso di decadenza dall’agevolazione fiscale da parte del committente. Come noto, a seguito delle modif...
Come noto, l’art. 4 del D.l. n. 13 del 25 febbraio 2022 ha previsto l’inserimento del comma 43-bis all’art. 1 della legge n. 234 del 30 dicembre 2021, imponendo di fatto un obbligo per le imprese che realizzano i lavori ammessi a determinate agevolazioni fiscali di applicare i CCNL del settore edile, nazionali e territoriali, stipulati dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative, ai sensi dell’art. 51 del D.Lgs. n. 81/2015.
Tale adempimento si ap...
Nell'articolo del del 26 maggio 2022 commentavamo la risposta ad interpello n. 907-396/2022 con cui l’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale del Veneto ammetteva per la prima volta che il deposito tardivo dell’Allegato B del D.M. n. 58/2017 non determina la decadenza dal Super-Sismabonus 110% all...
Con la legge 21 settembre 2022, n. 142, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 221 del 21 settembre 2022 ed entrata in vigore il 22 settembre, è stato convertito in legge, con modificazioni, il D.L. n. 115 del 9 agosto 2022, cd. Decreto Aiuti-bis.
Fra le numerose novità introdotte segnaliamo la riformulazione della norma contenuta nell’art. 121 co. 6 D.L. n. 34/2020 riguardante la responsabilità dei fornitori che applicano lo sconto sul corrispettivo dovuto e dei cessionari...
Con l’approssimarsi della scadenza fissata dal comma 8-bis dell’art. 119 D.L. n. 34/2020 per le abitazioni unifamiliari e le unità funzionalmente autonome con accesso indipendente per fruire della proroga del Superbonus sino al 31 dicembre 2022, pare utile tornare a chiarire le modalità di calcolo del 30% dell’intervento complessivo da effettuarsi entro il 30 settembre 2022.
Come noto, a decorrere dal 18.05.2022 la disposizione predetta stabilisce che “Per gli interventi effettuati s...
Con la risoluzione n. 45/E del 2 agosto 2022, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il trasferimento di crediti Superbonus maturati da una società partecipante al regime di consolidato fiscale in qualità di consolidata (per effetto dello sconto in fattura praticato nei confronti di propri clienti oppure a seguito dell’...
La verifica preliminare dei presupposti per accedere al Superbonus e ai bonus fiscali all’edilizia, l’osservanza rigorosa di tutti gli adempimenti richiesti e l’adozione di procedure di verifica della sussistenza dei requisiti per la fruizione della detrazione d’imposta o per l’esercizio dell’opzione (cessione del credito d’imposta o sconto in fattura) sono funzionali a prevenire o quantomeno ridurre il rischio di contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.
<...