Per il Sismabonus acquisti al 110%, la data ultima per il rogito e il pagamento del prezzo della casa antisismica resta il 30 giugno 2022

Con la Legge di Bilancio 2022 (L. n. 234/2021), il Superbonus 110% è stato prorogato secondo un calendario differenziato che dipende sia dalla natura dei beneficiari e che dalla tipologia degli edifici.

Tuttavia, la scadenza prevista per il Sismabonus acquisti al 110% è rimasta invariata.

Come si ricorderà, tale agevolazione riguarda le persone fisiche titolari di redditi imponibili in Italia che procedano all’acquisto di un immobile antisismico da una impresa di costruzi...

SUPERBONUS: LE NUOVE SCADENZE INTRODOTTE CON LA LEGGE DI BILANCIO 2022

Con l’approvazione della legge di Bilancio 2022, L. n. 234 del 30 dicembre 2021, cambia definitivamente il calendario delle scadenze per l’accesso alla maxi-detrazione fiscale del Superbonus.

La novità più importante riguarda senz’altro la proroga della scadenza per le abitazioni unifamiliari e le unità funzionalmente indipendenti e dotate di accesso autonomo dall’esterno facenti parte di edifici plurifamiliari. Il nuovo comma 8-bis dell’art. 119 del D.L. 34/2020, così c...

Proroga del Superbonus: approvato un nuovo emendamento

La commissione bilancio del Senato ha nei giorni scorsi approvato un nuovo emendamento al disegno di legge di bilancio per l’anno 2022, formulato dai relatori Daniele Pesco (M5S), Vasco Errani (Leu) ed Erica Rivolta (Lega).

Dopo un intenso confronto tra governo e maggioranza sembra infatti essere stata raggiunta un'intesa su diverse modifiche inerenti le detrazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione e manutenzione. L’emendamento riscrive la disposizione originaria prevista ne...

L’Agenzia delle Entrate torna a chiarire le regole di intestazione dei documenti di spesa in caso di condominio minimo e apre al cumulo fra Super-Sismabonus e Bonus Ristrutturazioni

Nella risposta ad interpello n. 809 del 14 dicembre scorso, l’Agenzia delle Entrate è tornata a chiarire le modalità di pagamento e di compilazione dei documenti di spesa per l’accesso al Superbonus in caso di condomini minimi.

Le questioni sono state sollevate da una signora proprietari...

SUPERBONUS: le prospettive per l’anno 2022 e gli adempimenti per l’anno 2021

I nuovi termini di scadenza per l’anno 2022

Con l’approssimarsi della fine dell’anno, stanti le crescenti difficoltà nel reperire o nel farsi consegnare in tempi congrui i materiali per gli interventi in corso, sono molti i cittadini che si stanno chiedendo quali siano le scadenze del Superbonus e degli altri bonus fiscali all’edilizia.

Ad oggi, il disegno di legge di bilancio 2022 deve ancora essere approvato, dunque le informazioni a seguire sono in attesa di...

Interventi di ristrutturazione edilizia: quale aliquota IVA per i corrispettivi di appalto o per le forniture?

L’esecuzione degli interventi ammessi al Superbonus e/o ad altri incentivi fiscali all’edilizia non consente di fruire dell’aliquota IVA agevolata al 4%, che è riservata agli interventi di nuova costruzione delle prime case di abitazione o dei fabbricati cd. Tupini.

Per i corrispettivi di appalto relativi ad interventi di ristrutturazione edilizia, si applica l’IVA al 10% (n. 127-quaterdecies della Tabella A Parte III del D.P.R. n. 633/1972). Con la risposta ad interpell...

Verso l’obbligo della riqualificazione energetica degli edifici esistenti dal 2027   

 

Il prossimo 14 dicembre verrà resa pubblica una proposta della Commissione europea sulla prestazione energetica nell’edilizia di cui già circola una bozza. 

Le disposizioni più recenti risalgono alla cd. Energy Performance of Building Directive III (EPBD III), la D...

I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate a seguito dell’entrata in vigore del d.l. n. 157 del 2021 c.d. Decreto anti-frodi.

Con la circolare 16/E del 29 novembre 2021 l’Agenzia delle Entrate ha fatto il punto sulle novità previste dal d.l. n.157/2021, c.d. “Decreto anti-frodi”, entrato in vigore dal 12 novembre 2021. 
Tale decreto, come noto, ha introdotto nuovi obblighi circa l’apposizione del visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione d’imposta e dell’asseverazione in relazione alla valutazione della congruità dei cos...

© 2023 BM&A studio legale associato - P.I. 02339850261 - Privacy policy
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.