Il Super-Sismabonus non è cumulabile con il Bonus ristrutturazioni ma permette di accedere al Bonus mobili

Con la risposta all’istanza di interpello n. 907-793/2021 del 9 giugno scorso, resa in un caso seguito dal Team Bonus Fiscali BM&A, l’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale del Veneto, richiamandosi alla circolare n. 30/E del 2020 (par. 4.4.3), ha affermato che gli interventi ammessi al Sismabonus non costituiscono una nuova categoria di interventi agevolabili e, pertanto, non possono fruire di un autonomo limite di spesa rispetto al Bonus ristrutturazioni. Ciò in consi...

Edifici crollati e Super-Ecobonus: richiesta la prova della preesistenza di un impianto termico mediante relazione tecnica

Con la risposta all’istanza di interpello n. 907-793/2021 del 9 giugno scorso, in un caso seguito dal Team Bonus Fiscali BM&A, l’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale del Veneto ha confermato che la preesistenza di un impianto termico nell’edificio oggetto degli interventi di riqualificazione energetica è requisito fondamentale per accedere al Super-Ecobonus anche se ricorrono i presupposti di cui all’art. 119 co. 1-quater D.L. n. 34/2020.

In base a tale disposizione, sono comp...

Le novità del Decreto Semplificazioni sulla disciplina del Superbonus

In data 1° giugno 2021 è entrato in vigore il cd. Decreto Semplificazioni n. 77 del 31 maggio 2021.

L’art. 33 è intervenuto in materia di efficientamento energetico apportando tre modifiche rilevanti all’art. 119 D.L. n. 34/2020 riguardante il cd. Superbonus:

1) gli interventi trainanti antisismici trainano al 110% anche gli interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche di cui all’art. 16-bis co. 1 lett. e) D.P.R. n. 917/1986, aventi ad ...

La nuova "CILA Superbonus" - Domande frequenti

Pubblichiamo la lista delle domande più frequenti sottoposte al nostro Team Bonus Fiscali in merito al nuovo titolo edilizio richiesto per l'attuazione degli interventi previsti dall'art. 119 d.l. 34/2020 ("CILA Superbonus")

 

1. Cosa prevede il nuovo art. 119, co. 13-ter del decreto-legge n. 34/2020 in materia di titoli edilizi per gli interventi di superbonus?
2. Da quando si applicano le disposizioni sulla “CILA Superbonus”?

I chiarimenti del’Agenzia delle Entrate sul regime fiscale dei contratti di acquisto dei crediti d’imposta

L’art. 121 del decreto-legge 34/2020 ha esteso le possibilità per i beneficiari delle detrazioni per lavori di riqualificazione edilizia di cedere tali benefici in forma di cessione del credito di imposta con il meccanismo dello “sconto in fattura”:

Numerosi operatori economici hanno manifestato l’interesse ad acquistare questi crediti fiscali, sia con lo scopo di utilizzarlo direttamente, sia con lo scopo di effettuare ulteriori cessioni.

Solitamente, la cessione dei crediti di ...

Il super sismabonus acquisti si calcola sul prezzo di acquisto dell’immobile e delle sue pertinenze

Con la risposta ad interpello n. 366 del 24 maggio 2021 l’Agenzia delle entrate ha esaminato la questione dell’applicabilità del sismabonus acquisti al prezzo delle pertinenze cedute unitamente ad un’unità immobiliare residenziale di una casa antisismica, sia pure separatamente accatastate.

Il...

Modello B previgente e Sismabonus-acquisti: l’Agenzia delle Entrate “perdona” l’errore

L’Agenzia delle Entrate, in una risposta ad interpello fornita ad un quesito formulato dal Team Bonus Fiscali BM&A, si è pronunciata in relazione ad un caso in cui il progettista dell'intervento strutturale aveva erroneamente redatto l'asseverazione della classificazione del rischio sismico ante lavori secondo il modello B allegato al D.M. n. 58/2017 nella sua versione previgente al D.L. n. 329 del 6 agosto 2020.

L'asseverazione di rischio sismico an...

Sì al Super-Sismabonus acquisti anche in caso di demolizione e ricostruzione di un edificio di lusso

Nella risposta all’istanza di interpello n. 318 del 10 maggio 2021 l’Agenzia delle Entrate ha affrontato il caso di una impresa di costruzioni di edifici residenziali e non residenziali, che intende demolire e ricostruire due edifici attualmente censiti nella categoria catastale A/1 per ricavare unità immobiliari di categoria catastale A/2 o comunque non appa...

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.