Demolizione e ricostruzione con modifica di sagoma e prospetti in aree con vincolo paesaggistico: la presa di posizione del CSLP

Come è noto, il d.l. n. 76/2020 (cd. “decreto semplificazioni”) ha modificato la nozione di ristrutturazione edilizia prevista dall’art. 3, co. 1, lett. d) del d.P.R. n. 380/2001 nel senso di includervi anche gli interventi di demolizione e ricostruzione anche qualora importino modifiche alla sagoma, al sedime, ai prospetti, alle caratteristiche planivolumetriche e tipologiche e, ove previsto dalla legge o dagli strumenti urbanistici, anche qualora importino ampliamento del fabbricato preesisten...

Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici apre al sismabonus per le riparazioni locali

La Commissione consultiva istituita presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, in un parere del 13 luglio 2021 ha preso posizione in merito all’applicazione del sismabonus ad interventi “locali” effettuati in unità ricomprese in un aggregato edilizio.

Come è infatti noto l’art. 16-bis, co. 1, lett. i), prevede che le detrazioni fiscali per interventi a...

L’Agenzia delle Entrate recepisce la qualificazione dell’intervento operata dal Comune anche in caso di demolizione e ricostruzione con ampliamento

Con la risposta all’istanza di interpello n. 513 del 27 luglio 2021, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito che anche gli interventi di riqualificazione energetica e antisismici effettuati mediante demolizione e ricostruzione con ampliamento sono ammessi al Superbonus purché le opere siano configurabili come ristrutturazione edilizia ai sensi dell’art. ...

Il Superbonus 110% anche per l’installazione di impianto fotovoltaico su nuova costruzione

L'installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici ai sensi dell’art. 1, co.  1, lettere a), b), c) e d), del D.P.R. n. 412/1993, ovvero di impianti solari fotovoltaici su strutture pertinenziali agli edifici, costituisce un intervento ammesso al Bonus Ristrutturazioni 50% di cui all'articolo 16-bis, comma 1, del D.P.R. n. 917/1986 (Testo Unico Imposte sui Redditi).

Con l’introduzione del Superbonus, il legislatore ha previsto che

Accesso al Superbonus 110% per l’installazione di un nuovo ascensore anche in assenza di disabile o over-65 nell’edificio oggetto dell’intervento

Tra gli interventi agevolabili con il Superbonus 110% sono stati inclusi anche gli interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche previsti dall’art. 16-bis, co. 1, lett. e) del Testo Unico sulle imposte sui redditi (D.P.R. n. 917/1986), a condizione che siano realizzati congiuntamente ad interventi trainanti di riqualificazione energetica o antisismici.

L’art. 16-bis, co. 1, lett. e) del TUIR prevede una descrizione ampia degli interventi, volta a ricomprendere t...

A quali condizioni le spese per le pergole bioclimatiche sono ammesse al Superbonus?

L’acquisto e la posa in opera delle schermature solari e/o delle chiusure oscuranti rientra fra gli interventi ammessi a fruire dell’Ecobonus, consistente in una detrazione dall’imposta lorda (IRPEF o IRES) pari al 50% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2021. Il limite massimo di detrazione ammissibile è fissato in euro 60.000,00 per unità immobiliare. Tale agevolazione è prevista dall’art. 14 co. 2 lett. b) del D.L. n. 63/2013.

Per poter accedere al Super-Ecobonus 110%, è necessa...

Adottato il nuovo modulo obbligatorio CILA-SUPERBONUS (CILAS)

È stato adottato il modulo CILA per gli interventi Superbonus valido dal 5 agosto su tutto il territorio nazionale.

La Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata è prevista esclusivamente per gli interventi di cui all’art. 119 D.L. n. 34/2020.

Il nuovo modulo è scaricabile dal sito www.funzionepubblica.gov.it

Il modulo semplifica gli adempimenti necessari per avviare l’iter dei lavori di efficientamento energetico e/o strutt...

I Contenuti della CILA-Superbonus in base al Decreto Semplificazioni convertito in Legge 29 luglio 2021 n. 108

In forza delle modifiche introdotte dal Decreto Semplificazioni n. 77/2021, convertito in legge con modificazioni dalla L. n. 108/2021, l’art. 119 D.L.n. 34/2020 nella versione vigente dal 31 luglio 2021 stabilisce che

13-ter. Gli interventi di cui al presente articolo, anche qualora riguardino le parti strutturali degli edifici o i prospetti, con esclusione di quelli comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici, costituiscono manutenzione straordinari...

© 2023 BM&A studio legale associato - P.I. 02339850261 - Privacy policy
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.