Demolizione e ricostruzione con ampliamento: sì condizionato al Superbonus e solo per le spese riferibili alla parte esistente

Con la Risposta all’Istanza di interpello n. 88 del 08.02.2021, l’Agenzia delle Entrate è tornata ad occuparsi degli interventi di efficientamento energetico realizzati mediante demolizione e ricostruzione, ribadendo che il Superbonus è ammesso nella misura in cui tali interventi siano inquadrabili nel...

Per ONLUS, OdV e APS, Superbonus anche per le unità non abitative

Già con la risposta all’istanza di interpello n. 14 del 7.01.2021 e, più di recente, con la risposta all’istanza di interpello n. 64 del 28.01.2021, l’Ag...

Approfondimenti: Intestazione dei documenti di spesa in caso pluralità di beneficiari e condominio minimo

Intestazione dei documenti di spesa: pluralità di beneficiari e condominio minimo. 

Come noto, ai fini del Supe...

Il 16 marzo 2021 è il termine ultimo per comunicare la cessione del credito per le spese sostenute nel 2020

Come noto, una delle novità introdotte con il D.L. n. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio) riguarda le modalità di fruizione del Superbonus: in luogo della fruizione diretta della detrazione mediante dichiarazione dei redditi, il beneficiario può scegliere di fruire dell’ag...

L’Agenzia delle Entrate conferma il Super-Sismabonus per gli interventi di ripristino di edifici crollati a determinate condizioni 

Nella risposta ad una istanza di interpello presentata dal nostro Team Bonus Fiscali, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che possono beneficiare del Superbonus anche gli interventi di ripristino di edifici crollati che siano configurabili come interventi di ristrutturazione edilizia ai sensi dell...

Superbonus in pillole - Interventi su garage, magazzini, fienili e altre pertinenze.

Già a partire dalla circolare 24/e dell’8 agosto 2020 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il Superbonus spetta per gli interventi realizzati sulle unità immobiliari residenziali e sulle relative pertinenze.

Secondo la definizione che fornisce il codice civile, si considerano pertinenze “le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un’altra cosa. La destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da chi ha un diritto reale sulla stessa” (...

Il superbonus in pillole - Immobili diroccati (Unità collabenti)

Gli interventi agevolabili con il Superbonus devono riguardare edifici o unità immobiliari “esistenti”, non essendo agevolati gli interventi realizzati in fase di nuova costruzione.

Ma cosa si intende per edificio esistente? Può essere considerato tale un edificio collabente, ossia un edificio fatiscente, un rudere?

Secondo le indicazioni fornite proprio dalla prassi dell’Agenzia delle Entrate, la prova dell’esistenza dell’edificio è fornita dall’iscrizione dell’edificio stesso i...

SUPER-SISMABONUS ACQUISTI: un’opportunità per i privati e per le imprese di costruzione e ristrutturazione 

Il Decreto Rilancio ha innalzato al 110% anche l’aliquota del Sismabonus acquisti, un'agevolazione fiscale prevista e disciplinata dall'art. 16 co. 1-septies D.L. n. 63/2013.

Questo incentivo fiscale è contemplato per chiunque acquisti un immobile facente parte di un edificio 

© 2023 BM&A studio legale associato - P.I. 02339850261 - Privacy policy
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.