Adottato il nuovo modulo obbligatorio CILA-SUPERBONUS (CILAS)

News

È stato adottato il modulo CILA per gli interventi Superbonus valido dal 5 agosto su tutto il territorio nazionale.

La Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata è prevista esclusivamente per gli interventi di cui all’art. 119 D.L. n. 34/2020.

Il nuovo modulo è scaricabile dal sito www.funzionepubblica.gov.it

Il modulo semplifica gli adempimenti necessari per avviare l’iter dei lavori di efficientamento energetico e/o strutturali ammessi al Superbonus.

La CILAS si articola in due parti, una a firma del committente o di un suo delegato, l’altra a firma del progettista incaricato.

Di seguito i principali dati che il committente deve fornire:

Passando alla dichiarazione del progettista, essa include una descrizione sintetica degli interventi di riqualificazione energetica e/o strutturali oggetto della comunicazione di inizio lavori, l’indicazione delle comunicazioni/segnalazioni/autorizzazioni necessarie e della corrispondente autorità competente al rilascio nonchè l’asseverazione del progettista di conformità degli interventi, compiutamente descritti nell’elaborato progettuale o nella parte descrittiva, alla vigente disciplina urbanistica ed edilizia.

Il modulo CILAS contiene anche un riepilogo della documentazione da allegare, compreso l’elaborato progettuale con la seguente notazione: “L'elaborato progettuale consiste nella mera descrizione, in forma sintetica, dell'intervento da realizzare. Se necessario per una più chiara e compiuta descrizione, il progettista potrà allegare elaborati grafici illustrativi. Resta fermo che per gli interventi di edilizia libera di cui all'art. 6 del DPR 6 giugno 2001, n. 380, e correlate norme statali e regionali, è sufficiente una sintetica descrizione dell'intervento, che può essere inserita direttamente nel presente modello.”.

L’allegato al Modulo CILA (Soggetti coinvolti) contiene i dati

Stampa